| 136176 | |
| IDG800600670 | |
| 80.06.00670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ascione guglielmo
| |
| questioni in tema di costituzione del contratto di lavoro (autonomia
negoziale privata e obbligo legale a contrarre)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. verona 17 febbraio 1979
| |
| Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, pt. 1b, pag. 89-102
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d731
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., prendendo spunto dalla sentenza annotata, si propone di vedere
se e in quale misura il datore di lavoro possa rifiutare di assumere
i lavoratori avviati dall' ufficio di collocamento. a tal fine
esamina anzitutto la procedura del collocamento: sostiene che in essa
si individua un procedimento amministrativo a carattere pubblicistico
che termina con la designazione dell' avente diritto all' avviamento
e un procedimento di formazione del contratto di lavoro che e' libero
in tutti i suoi elementi meno che nella scelta del lavoratore.
ricorda poi le teorie che configurano la domanda di iscrizione del
lavoratore nelle liste di collocamento come una offerta al pubblico e
come una proposta di contratto. passa poi a trattare della portata e
delle limitazioni dell' obbligo legale a contrarre in materia di
lavoro, ed affronta in particolare il problema se la liberta'
contrattuale del datore di lavoro trovi limiti solo relativamente
alla scelta del lavoratore o anche per la esistenza di un vero e
proprio obbligo a contrarre determinato dall' avviamento. dopo una
analisi delle posizioni dottrinali, l' a. risponde che sussiste un
obbligo legale a contrarre ma che nel caso di mancata assunzione del
lavoratore avviato il datore di lavoro dovra' corrispondere il solo
risarcimento del danno. l' a. conclude criticando quell' orientamento
che assimila la richiesta numerica del datore di lavoro alla proposta
di contratto: questo perche' nella richiesta vi e' troppa vaghezza
circa i termini essenziali del contratto (trattamento normativo e
retributivo) e cio' impedisce a suo parere la formazione dell'
accordo sulla base della sola proposta.
| |
| art. 14 l. 29 aprile 1949, n. 264
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |