Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136179
IDG800600673
80.06.00673 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
garutti massimo
note in tema di confideiussione
nota a cass. sez. i civ. 30 marzo 1979, n. 1843
Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 2, pt. 1a, pag. 299-309
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30680
fra le molte questioni in tema di confideiussione sollevate dalla sentenza annotata, l' a. affronta dettagliatamente quella dell' applicabilita' alla stessa confideiussione dell' art. 1420 codice civile (nullita' del contratto plurilaterale). ricorda anzitutto che la confideiussione e' obbligazione soggettivamente collettiva, congiunta e cumulativa, e distingue questa figura da quella della pluralita' di confideiussioni. a tale proposito analizza la sentenza della cassazione 11 luglio 1962, n. 1862 in tema di ammissibilita' del diritto di regresso in ambedue le figure, e le decisioni 11 luglio 1967, n. 1712 e 19 aprile 1973, n. 1138. con la sentenza in rassegna la corte suprema ha puntualizzato che la confideiussione non appartiene alla categoria dei contratti plurilaterali. dopo aver citato brevemente le maggiori teorie dottrinali in materia di contratto unilaterale, l' a. passa quindi alla definizione di contratto unilaterale contenuta nell' art. 1420 citato, che contiene due elementi: la pluralita' delle parti e la comunione dello scopo. in particolare sottolinea l' importanza di individuare il concetto di "essenzialita' della partecipazione" di una parte, contenuto nel secondo comma dello stesso articolo. l' a. sostiene pero' che nel contratto plurilaterale la pluralita' delle parti e' soltanto eventuale e che caratteristica di tale tipo di contratto e' che lo scopo del contratto stesso e' comune a tutte le parti. conclude quindi che a suo parere la confideiussione non puo' essere inquadrata fra i contratti plurilaterali, proprio perche' in essa si ha contrapposizione di interessi fra i confideiussori da un lato e il creditore dall' altro.
art. 1420 c.c. cass. 11 luglio 1962, n. 1862 cass. 11 luglio 1967, n. 1712 cass. 19 aprile 1973, n. 1138
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati