Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136181
IDG801000603
80.10.00603 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
schiavon francesco
i sovraprezzi delle azioni e le azioni non optate
Iva trib. er., an. 9 (1980), fasc. 17 (15 settembre), pag. 925-931
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23073; d312201
l' a. precisa che il fondo sovrapprezzo azioni sorge quando una societa' richiede ai sottoscrittori di nuove quote di capitale sociale un apporto di capitale ad esse superiore e che il "sovrapprezzo", cioe' la maggior somma conseguita, non facendo parte del capitale sociale, deve essere tenuto distinto da questo nei conti e nel bilancio. tale maggior valore costituisce un capitale apportato nell' impresa e non un componente positivo del reddito della societa'. nei casi di aumento di capitale della societa' per azioni con emissione di azioni a pagamento od aumento a pagamento del valore nominale delle azioni, il vecchio azionista, se vuole partecipare all' aumento di capitale, deve versare all' atto della sottoscrizione l' importo stabilito nel programma di emissione, in conformita' alle delibere prese nell' assemblea straordinaria della societa'. in linea di principio la legge riconosce agli azionisti il "diritto di opzione" nella sottoscrizione delle azioni ordinarie di nuova emissione: le azioni che vengono emesse in occasione di aumenti di capitale (esclusi quelli gratuiti) possono cioe' essere offerte in opzione ai vecchi azionisti, secondo le disposizioni dello statuto e le delibere assembleari. tale diritto consiste nel privilegio accordato ai vecchi azionisti di acquistare o sottoscrivere, con diritto di priorita', entro un determinato termine una o piu' azioni nuove in relazione ad una o piu' azioni vecchie da essi possedute. le somme che la societa' ricava dalla negoziazione dei diritti di opzione relativi alle azioni non optate non costituiscono il corrispettivo dell' alienazione di un diritto compreso nel patrimonio della societa', ma hanno natura di sovrapprezzo di emissione: trattasi in effetti di conferimenti, esclusi dal computo del reddito imponibile.
art. 11 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598 art. 2441 c.c. art. 2357 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati