| 136184 | |
| IDG800400193 | |
| 80.04.00193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| baldassarre antonio
| |
| la corte suprema contro le perquisizioni generali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 4-5, pag. 718-719
| |
| | |
| d6149; d95232; d0401
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si richiama alla decisione della corte suprema americana con la
quale e' stata dichiarata incostituzionale la diffusa pratica dei
poliziotti di fermare le auto per effettuare controlli senza una
qualche ragione obiettivamente rilevante. la decisione rappresenta un
tentativo di porre un freno alle perquisizioni generalizzate o a
caso. con tale decisione la corte suprema ha ribadito il tradizionale
principio secondo cui la "privacy" di un individuo o il suo domicilio
non puo' essere violato da ordini di perquisizione generalizzati
(general warrants). questo principio, presente nel quarto emendamento
della costituzione americana, e' pure, nelle garanzie costituzionali,
recepito nell' art. 13 della costituzione italiana e richiamato dagli
articoli successivi. secondo l' a., questo principio, che sta alla
base della moderna civilta' giuridica occidentale, dovrebbe essere
tenuto in maggior conto da chi si richiama ai valori della civilta'
americana.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |