| 136185 | |
| IDG800400209 | |
| 80.04.00209 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cotesta vittorio
| |
| pena e struttura sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| georg rusche, otto kirckhheimer, pena e struttura sociale, bologna,
il mulino, 1978
| |
| | |
| Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 4-5, pag. 681-683
| |
| | |
| d59; d644; d50; d503; f3210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premessa una breve storia sulle vicende editoriali del saggio
esaminato, traccia le linee del contenuto dell' opera che parte dall'
ipotesi teorica del rapporto tra mercato del lavoro e organizzazione
ed esecuzione della pena. attraverso un' indagine storico-statistica
sulle vicende della societa' europea dalla fine del feudalesimo fino
agli anni trenta di questo secolo, gli aa. rilevano un nesso
ricorrente tra mercato del lavoro e organizzazione dei sistemi
punitivi di cui tracciano la storia. successivamente gli aa.
affrontano il problema del rapporto tra politica penale e livello
generale della criminalita'. secondo gli aa., "l' andamento della
criminalita' non dipende in alcuna misura dalla politica penale ma
unicamente dalle vicende economiche". il recensore riconosce
fecondita' all' ipotesi di lavoro dei due autori, ma sostiene che la
posizione e l' esito dell' approccio di rusche e kirckhheimer sono
unilaterali. per un' analisi adeguata del fenomeno carcerario occorre
procedere su due versanti: analizzare, da una parte, la relazione tra
pena e modo di produzione; dall' altra, la relazione tra
organizzazione interna del penitenziario e gli altri sottosistemi
sociali come la scuola, il lavoro, il tempo libero, il modo di
abitare, ecc..
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |