| l' a. individua certe caratteristiche del processo politico per cui
e' da considerare "diverso" ed essenzialmente indiziario. in questo
tipo di processo non sempre sono ben definiti i ruoli della polizia,
del pubblico ministero, del giudice istruttore. quanto piu' il
processo politico indiziario e' grande, tanto piu' corre il pericolo
di diventare ingiusto o impossibile. in questo caso si ha l'
espressione piu' grossa della "supplenza" giudiziaria. ha lo scopo,
infatti, di battere un disegno eversivo dell' intero sistema politico
vigente, mentre questo compito di difesa appartiene prima di tutto
alla politica, la quale, pero' non sempre e' capace di battere il
disegno eversivo. il processo per la strage di piazza fontana,
infatti, e' stato condotto contro i servizi segreti. sulla base delle
esperienze fatte finora, l' a. coglie le dimensioni entro cui e'
possibile gestire il processo politico indiziario: non deve
trasformarsi in un processo inchiesta; deve tendere a ridurre
posizioni preconcette, partiti presi, divisioni tra innocentisti e
colpevolisti; mettere a frutto l' esperienza per puntare a riforme
che giovino tanto al processo politico quanto al processo penale.
| |