| 136188 | |
| IDG800400432 | |
| 80.04.00432 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manzonetto pietro
| |
| l' impresa cooperativa e la sua definizione nelle indagini economiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita pens., an. 63 (1980), fasc. 6, pag. 25-35
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d04215; d31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il tema della cooperazione nel nostro paese
evidenziandone lo sviluppo sulla base di dati ufficiali. da' quindi
la nozione giuridica della cooperativa; specialmente per quanto
attiene ad aspetti funzionali tipici delle diverse categorie di
cooperative, l' a. segnala il decreto legislativo del capo
provvisorio dello stato 14 dicembre 1947, n. 1577 e la legge 17
febbraio 1971, n. 127. l' a. distingue tra impresa e forma sociale di
conduzione, quindi affronta il tema delle modalita' di partecipazione
allo svolgimento dell' impresa e della titolarita' del governo dell'
azienda che, nell' impresa cooperativa, e' detenuta dai portatori di
lavoro. l' a. identifica nel lavoro-governo un elemento essenziale e
sostiene che la norma giuridica del voto pro-capite anziche'
pro-quota e' qualificante per l' esistenza dell' azienda cooperativa.
| |
| d.lg.c.p.s. 14 dicembre 1947, n. 1577
l. 17 febbraio 1971, n. 127
art. 45 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |