| 136192 | |
| IDG800600390 | |
| 80.06.00390 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lore' cosimo, martini paolo
| |
| rischio ambientale, danno alla persona e riforma sanitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 34 (1979), fasc. 5, pag. 494-520
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| d544; d18801; d539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver illustrato l' evoluzione legislativa della scienza
ecologica nel nostro paese, l' a. rileva che la speciale disciplina
di questa materia, in italia, rimane fondamentalmente limitata e
difettosa. ne' appare adeguata la tutela offerta dalle norme penali,
e manca per di piu' una coscienza collettiva della grave
antigiuridicita' dei reati contro il bene ambientale. identiche
lacune sono riscontrabili in campo civilistico, mentre c' e' anche da
dire che la valutazione del danno alla persona non sempre puo'
contare su di un facile accertamento del nesso di causalita' nella
particolare fattispecie del danno da inquinamento, data l' obbiettiva
vaghezza e fluidita' delle cause inquinanti. e' necessario percio'
che la legislazione in materia sia urgentemente rinnovata: la l. 23
dicembre 1978, n. 833 mostra di aver per lo meno recepito il
principio secondo il quale la tutela ambientale e' la primaria forma
di protezione dell' uomo. l' a. chiude la sua trattazione
esaminandone i punti piu' interessanti.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |