| 136200 | |
| IDG800601430 | |
| 80.06.01430 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bottiglieri enrico
| |
| | |
| | |
| commento agli artt. 50 - 51 l. 10 giugno 1978, n. 295 (nuove norme
per l' esercizio delle assicurazioni private contro i danni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc. 1, pag. 120-121
| |
| | |
| d18102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a., piuttosto che discriminare le imprese assicuratrici
per le quali il controllo "europeo" non puo' riguardare l' intera
attivita', in ordine alle sopravvalutazioni del passivo e alle
sottovalutazioni dell' attivo, sarebbe stato piu' opportuno prevedere
un' agevolazione, quale quella prevista dall' art. 35, 4 comma, della
legge n. 275/78, sotto forma di incentivo a calcolare con maggior
prudenza la riserva premi. su questo punto, invece, entrambe le norme
che qui si commentano hanno ripetuto quanto previsto dalla direttiva
cee 73/239. diversamente, invece, laddove questa ultima parla di
incorporazione della cauzione iniziale, cui il legislatore italiano
non ha alluso. cosicche' l' impresa e' libera di imputare le
attivita' depositate per la cauzione a copertura delle riserve
tecniche, e non esclusivamente a copertura del margine.
| |
| art. 50 l. 10 giugno 1978, n. 295
art. 51 l. 10 giugno 1978, n. 295
dir. cee 73/239
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |