| 136211 | |
| IDG800602139 | |
| 80.06.02139 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de cupis adriano
| |
| diritto di cronaca e diritto di privata censura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. roma 5 febbraio 1980
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 5, pt. 1, pag. 1178-1179
| |
| | |
| d5186; d621; d04017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella presente fattispecie la rai aveva diffuso l' attribuzione di un
fatto disonorevole malgrado che la verita' del fatto attribuito, gia'
smentita in una prima fase processuale penale, fosse ancora sub
iudice in sede penale a seguito di impugnazione della sentenza di
primo grado. il ricorrente lamentava inoltre che la diffusione del
fatto fosse stata integrata da un commento esprimente a suo carico
valutazioni tendenziose. il pretore ritenendo che non fossero stati
attribuiti al ricorrente fatti non veri e che il commento si fosse
mantenuto entro una corretta critica della realta' dei fatti ha
escluso nella specie la lesione di diritti personali dello stesso. l'
a. osserva invece che operare un linciaggio morale dell' individuo,
quale sia la sua personalita' e i suoi precedenti, in dispregio della
presunzione di innocenza dell' imputato, puo' rovinare la sua
reputazione oggetto di un suo diritto inviolabile prevalente, nel
caso specifico, sullo stesso contenuto del diritto di libera
manifestazione del pensiero.
| |
| art. 21 cost.
art. 596 comma 3 c.p.
art. 700 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |