Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136212
IDG800602174
80.06.02174 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
conso giovanni
la questione criminale oggi
discorso inaugurale per la camera penale di avellino, 15 dicembre 197
Foro nap., an. 27 (1980), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 3-14
d52; d542
l' a. afferma che impostare la questione criminale in chiave di terrorismo e di eversione, di guerra e di guerriglia, e' una impostazione che pecca per difetto in quanto la questione criminale riguarda pure la criminalita' comune organizzata e la stessa criminalita' individuale sistematizzata, come quella di ordine fiscale o come quella definita dei colletti bianchi. ma essa viene anche a peccare per eccesso nel momento in cui l' accento si sposta sul concetto di guerriglia o, meglio, di guerriglia urbana. non si puo' infatti parlare di guerriglia perche' l' attivita' terroristica non trova l' adesione delle masse popolari. per ridare credibilita' a questo sistema i partiti debbono superare non solo i contrasti interni, ma anche quei contrasti esistenti tra loro su problemi differibili al momento in cui sara' consolidato il sistema; piu' ancora occorre che la classe politica si renda conto di quanto sia nefasta l' impressione suscitata nel cittadino dagli episodi di malcostume politico-amministrativo per i quali si fa di tutto per impedirne la scoperta.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati