Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136216
IDG800602289
80.06.02289 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
salvestroni umberto
difetto di legittimazione ed illegittimita' dell' esercizio della prelazione e del riscatto legale
nota a cass. sez. iii civ. 23 maggio 1980, n. 3408 cass. sez. iii civ. 21 giugno 1979, n. 3446
Giur. it., an. 132 (1980), fasc. 10, pt. 1a, pag. 1387-1394
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30640; d91611
rilevati i possibili intenti speculativi cui l' istituto della prelazione legale, agraria ed urbana, puo' dar adito, l' a. nota che la seconda delle sentenze in esame ha motivato la nullita' della rivendita di un fondo, "illegittimamente" acquistato nell' esercizio di prelazione legale dall' affittuario, sulla base della norma generale dell' art. 1344 c.c. (contratto in frode alla legge), piuttosto che su una interpretazione estensiva dell' art. 28 l. 26 maggio 1965, n. 590. l' a. illustra le differenze esistenti fra l' art. 8 legge citata, e l' art. 38 l. 27 luglio 1978, n. 392. tratta quindi diffusamente delle conseguenze derivanti dalla mancanza della legittimazione all' esercizio della prelazione legale, affermando che in tal caso il negozio concluso e' inefficace. conclude affermando che, nell' ipotesi di elusione fraudolenta, risulta violato il principio della liberta' contrattuale e quello della iniziativa economica.
art. 1344 c.c. art. 28 l. 26 maggio 1965, n. 590 art. 38 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 1322 comma 1 c.c. art. 41 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati