| 136220 | |
| IDG800602401 | |
| 80.06.02401 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| flick giovanni maria
| |
| istituti di credito di diritto pubblico e aziende di credito private
di fronte al diritto penale
| |
| | |
| relazione per il xiii convegno di studio "enrico de nicola", sui
problemi della legislazione bancaria, a cura del centro nazionale di
prevenzione e difesa sociale, spoleto, 9-11 maggio 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 3, pag. 438-479
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18123; d18124; d537
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. cerca di verificare se la diversa qualificazione soggettiva
degli enti autorizzi e giustifichi una diversita' di trattamento
penale e spiega le ragioni e le lacune dell' intervento penale nel
settore creditizio. per verificare la validita' e l' uniformita'
della tutela penale, l' a. esamina le indicazioni derivanti dal
dettato costituzionale e dalla normativa generale del settore
creditizio. da tali indicazioni emerge un totale equiparamento fra i
soggetti dell' attivita': istituti di credito di diritto pubblico e
aziende private; e l' analisi della normativa penale vigente conferma
le caratteristiche di omogeneita' del settore. l' a. ravvisa poi una
ulteriore indicazione di uniformita' nelle prospettive auspicate in
dottrina per un potenziamento della tutela penale del settore. la
dottrina penale quasi univocamente sottolinea l' irrazionalita' di un
diverso trattamento per un' attivita' sostanzialmente identica. anche
per il credito agevolato, che rappresenta un fenomeno a parte del
settore creditizio, si ripropongono le stesse istanze di omogeneita'
(per la promiscuita' di enti operatori a qualificazione pubblica e
privata) sotto il profilo della tutela penale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |