| 136221 | |
| IDG800602406 | |
| 80.06.02406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| partesotti giulio
| |
| | |
| | |
| note introduttive al titolo iv della l. 10 giugno 1978, n. 295 (nuove
norme per l' esercizio delle assicurazioni private contro i danni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 3 (1980), fasc. 4, pag. 685-689
| |
| | |
| d8701; d18102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che mentre gli artt. da 57 a 62 della l. 10 giugno
1978, n. 295 concernono principalmente i numerosi aspetti tecnici
relativi alla revoca e alla decadenza, pure gia' nell' ambito di tali
norme e' possibile anzitutto riscontrare la presenza di disposizioni
riguardanti il conseguimento della miglior disciplina dell' esercizio
delle assicurazioni tramite in particolare la previsione di un
esplicito rapporto di correlazione, ai fini del corretto andamento
dell' attivita' assicurativa, tra decisioni prese in materia di
autorita' di vigilanza di paesi comunitari (o anche non comunitari) e
conseguenti provvedimenti da adottare nell' ambito del nostro
ordinamento. la disposizione principale della legge citata in materia
di coordinamento comunitario tra diversi servizi nazionali di
controllo sul settore assicurativo e' l' art. 63, il quale
ricollegandosi all' art. 58 o all' intero titolo vi, fornisce una
proposta di descrizione di molteplici aspetti del gia' nominato
"coordinamento comunitario" nella materia in oggetto, e cio' almeno
dal punto di vista delle norme vigenti nel nostro ordinamento.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |