Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136225
IDG800602448
80.06.02448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fabiani mario
diritto di autore di radiodiffusione dell' opera e problemi di costituzionalita'
nota a trib. padova 28 marzo 1980
Dir. aut., an. 51 (1980), fasc. 2, pag. 182-192
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d535; d311321; d04017
la sentenza annotata riafferma il principio di tutela del diritto dell' autore, nelle sue esplicazioni di utilizzazione patrimoniale e di difesa degli interessi morali. il diritto esclusivo di radiodiffusione spetta all' autore anche nell' ipotesi di opera incisa su disco o altro supporto fonografico analogo ed in tale forma trasmesso dall' emittente radio o tv. inoltre non puo' avere rilievo, ai fini di escludere il diritto dell' autore, la pretesa mancanza di capacita' lesiva della diffusione radiofonica dell' opera, "stante l' effetto pubblicitario che conseguirebbe alla diffusione stessa". trattandosi, nel caso in esame, di radiodiffusione di opere registrate su disco, la questione di un' eventuale disparita' di trattamento (con conseguente contrasto con l' art. 3 cost.) non viene in discussione. infatti la disciplina della legge sul diritto d' autore, per tale genere di utilizzazione, e' identico sia che si tratti dell' ente concessionario dello stato dei servizi di radiodiffusione, sia che si tratti di emittenti private. sencondo l' a., infine, il diritto dell' autore di consentire o impedire la diffusione della sua opera trova riscontro in una specifica liberta' costituzionalmente garantita: quella di espressione del proprio pensiero (art. 21 cost.). in tale liberta' e' compresa anche quella di decidere i limiti e le condizioni alle quali subordinare la diffusione del proprio pensiero.
art. 16 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 19 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 21 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati