| 136226 | |
| IDG800700102 | |
| 80.07.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| jetti guido
| |
| il concetto di invalidita' pensionabile del coltivatore diretto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 8 giugno 1978, n. 2882
| |
| Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. 1, pt. 2, pag. 12-18
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9125; d7031
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla sentenza annotata, l' a. puntualizza i limiti della
equiparazione, agli effetti previdenziali, tra coltivatore diretto e
operaio agricolo. ritiene l' esigenza di prendere in considerazione
la famiglia coltivatrice nel giudizio di invalidita' concernente il
coltivatore diretto, del quale pone in rilievo la qualita' di
imprenditore sottolineando le diverse modalita' di svolgimento del
suo lavoro manuale rispetto a quello dei braccianti. evidenzia poi la
diversa incidenza delle infermita' sulla capacita' di lavoro e di
guadagno del coltivatore diretto rispetto al bracciante agricolo.
espone quindi i principi che possono ricavarsi, sempre agli effetti
previdenziali, dal nuovo orientamento giurisprudenziale in ordine
alla considerazione del lavoro femminile nell' ambito della famiglia
contadina.
| |
| art. 22 l. 9 gennaio 1963, n. 9
art. 10 r.d.l. 14 aprile 1939, n. 636
art. 1 l. 26 ottobre 1957, n. 1047
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |