| 136230 | |
| IDG800700117 | |
| 80.07.00117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| triola roberto
| |
| struttura del riscatto agrario ed opponibilita' della simulazione del
prezzo dell' alienazione del fondo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 28 ottobre 1978, n. 4933
| |
| Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. 3, pt. 2, pag. 175-176
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91613
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in contrasto con la sentenza annotata, l' a. ritiene che l' esercizio
del riscatto non implichi la surrogazione del coltivatore al terzo
acquirente con effetto ex tunc, esponendo varie argomentazioni a
sostegno di tale tesi. ritiene che il riscatto operi un trasferimento
coattivo del fondo al coltivatore e che una tale interpretazione
giovi anche ad evitare, con riferimento all' art. 1415 c.c., che gli
possa essere opposta l' eventuale simulazione del contratto di
alienazione. a suo avviso, comunque, a tale conclusione potrebbe
pervenirsi anche ove si aderisse alla tesi della surrogazione del
riscattante all' acquirente, in base al principio di tutela dei terzi
in buona fede.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |