| 136234 | |
| IDG800700134 | |
| 80.07.00134 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tonnarelli-grassetti marcella
| |
| esercizio presunto di caccia e tentativo di impossessamento di
selvaggina
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. orvieto 20 aprile 1979
| |
| Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. 5, pt. 3, pag. 304-307
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91100; d534; d51900
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si sofferma su alcuni aspetti del problema della rilevanza
dell' attivita' venatoria svolta in violazione della normativa
vigente. ritiene che il cacciatore non acquisti, in tale ipotesi, la
proprieta' della preda che resta nel patrimonio indisponibile dello
stato e che l' attivita' sia configurabile come reato contro il
patrimonio ai sensi dell' art. 625 c.p.. in contrasto con la sentenza
annotata ritiene poi configurabile come delitto di furto tentato di
selvaggina il comportamento del cacciatore quando esistano elementi
oggettivi che denotino l' intento di esercitare la caccia, anche se
non seguito da un comportamento esecutivo dell' intento stesso.
afferma anche che la previsione di sanzioni amministrative non
esclude l' applicabilita' di sanzioni penali per il medesimo fatto.
| |
| l. 27 dicembre 1977, n. 968
art. 625 c.p.
art. 56 c.p.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |