Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136235
IDG800700135
80.07.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giunti alessandra
la regolamentazione dell' attivita' estrattiva a cielo aperto nella legge 28 gennaio 1977, n. 10
nota a pret. canelli 29 ottobre 1979
Giur. agr. it., an. 27 (1980), fasc. 5, pt. 3, pag. 309-312
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1825; d13041; d540
l' a. aderisce in sostanza alla sentenza annotata e ne trae spunto per una breve esposizione del regime normativo precedentemente in vigore e della sua interpretazione giurisprudenziale in materia di attivita' di sfruttamento di cava. osserva come la legge n. 10 del 1977 abbia consolidato la tendenza, gia' delineatasi in precedenza, ad un ampliamento del significato del termine "costruzione" e della nozione di sviluppo urbanistico, ricollegandosi ad una nuova concezione dell' attivita' urbanistica, non piu' necessariamente connessa all' assetto edilizio e riferibile all' esigenza di protezione di interessi piu' ampi della collettivita' tra i quali l' interesse alla tutela del territorio come bene non rinnovabile e del paesaggio. l' a. ritiene che l' attivita' di sfruttamento di cava vada collocata in questa prospettiva e sia penalmente illecita ai sensi dell' art. 17 lett. b legge n. 10 in mancanza di concessione. manifesta tuttavia qualche perplessita' sulla motivazione della sentenza in ordine al collegamento della colpa alla semplice inosservanza delle norme regionali, sotto il profilo della negligenza. ritiene invece necessaria un' indagine sull' atteggiamento psichico dell' imputato in relazione all' evento derivato dalla violazione.
art. 17 lett. b l. 28 gennaio 1977, n. 10 art. 1 l. 28 gennaio 1977, n. 10 l. 17 agosto 1942, n. 1150 art. 42 comma 3 c.p.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati