Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136238
IDG800700146
80.07.00146 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
galloni giovanni
l' impresa agricola nella comunita' europea
lezioni tenute il 4 dicembre 1979 alla john hopkins university di baltimora ed il 5 dicembre 1979 alla george town university di washington
Riv. dir. agr., an. 59 (1980), fasc. 2, pt. 1, pag. 252-270
d912; d8710
l' a. si sofferma sul ruolo dell' impresa agricola nella comunita' europea sotto il profilo storico-giuridico e politico-economico. ritiene che nel diritto comunitario esista una nozione di impresa agricola circoscritta a forme di organizzazione produttiva pervenute a un certo grado di sviluppo, moderne ed efficienti, alle quali le norme fanno riferimento in materia di interventi sulle strutture ed alle quali corrisponde la qualifica professionale di imprenditore a titolo principale. delinea l' evoluzione storica dell' agricoltura e dell' impresa agricola, sottolineando l' autonomia acquistata dall' impresa rispetto alla proprieta'. illustra i requisiti necessari perche' l' impresa acquisti rilievo, nel diritto comunitario, come ordinamento e istituzione giuridica. ritiene che l' interesse, nell' ambito comunitario, agli studi giuridici sull' impresa rispetto ai paesi della common law derivi dagli squilibri strutturali dell' agricoltura dei paesi membri, che impongono interventi non solo sul mercato ma anche di sostegno delle strutture. rileva la diversita' delle realta' storiche ed economiche tra i paesi della comunita' e gli stati uniti, ma sottolinea l' esigenza di una intensa cooperazione internazionale per la soluzione dei gravi problemi dell' alimentazione mondiale. conclude ribadendo l' importanza dello studio delle strutture produttive agricole di ciascun paese al fine di perseguire una politica mondiale di cooperazione nel rispetto della storia, delle culture e del grado delle strutture raggiunte da ciascun paese.
art. 38 n. 2 tr. cee dir. cee 72/159 dir. cee 72/160 dir. cee 72/161
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati