| 136245 | |
| IDG801000425 | |
| 80.10.00425 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| misto' pia grazia
| |
| impresa agricola individuale e societa' di capitali: disparita' di
accertamento del reddito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 51 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 60-66
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d200; d202; d23063; d23073; d23061; d23071; d23065; d23074; d23015;
d9122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| proponendosi di dimostrare come in sede di riforma tributaria il
problema dell' imposizione sulle societa' di capitali operanti nel
settore agricolo sia stato affrontato senza ben considerare la
disciplina dettata per l' impresa individuale e come le conseguenti
sperequazioni possano avere riflessi negativi anche sugli obiettivi
di politica economica perseguiti nel settore agricolo, l' a. precisa
che l' imprenditore agricolo individuale deve corrispondere l' irpef
commisurata al reddito catastale rivalutato con coefficienti assai
moderati. ricordato che secondo quanto stabilito dalla legge delega
per la riforma tributaria i redditi provenienti dallo sfruttamento
dei terreni delle societa' agricole di capitali vanno sempre
accertati e tassati catastalmente, l' a. rileva criticamente come il
legislatore delegato, nel dettare la disciplina dell' irpeg,
contravvenendo ai principi contenuti nella legge delega, abbia
previsto la tassazione del reddito agrario delle societa' di capitali
sulla base delle risultanze del conto profitti e perdite, al pari di
qualunque altra componente del reddito d' impresa. anche con l'
ausilio di un esempio pratico, l' a. dimostra come il diverso
criterio di tassazione risulti sfavorevole per i soci di societa'
agricola rispetto agli imprenditori agricoli individuali, osservando
che tale discriminazione appare non solo irrazionale, ma anche
incostituzionale, sia per il rilevato contrasto con i principi
contenuti nella legge delega sia per la patente violazione degli
artt. 3 e 53 cost., in quanto nell' accertamento di uno stesso tipo
di reddito si applicano criteri diversi a secondo del tipo di
soggetto passivo e si prescinde dall' effettiva capacita'
contributiva.
| |
| art. 28 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
art. 3 l. 9 ottobre 1971 n. 825
art. 40 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597
art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 598
art. 3 cost.
art. 53 cost.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |