Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136258
IDG801000156
80.10.00156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
d' orsogna francesco paolo
considerazioni sulla composizione delle sezioni e del collegio giudicante nel nuovo contenzioso tributario
Giust. trib., an. 101 (1979), fasc. 12, pag. 827-829
d1542; d21710
considerando l' aspetto strutturale delle nuove commissioni tributarie, l' a. illustra i criteri e le modalita' di composizione delle stesse, osservando che per ogni sezione si possono formare due collegi giudicanti, con pienezza di poteri: secondo l' a. la ripartizione del carico delle vertenze nell' ambito di una stessa sezione e' ammissibile per il fatto che la stessa acquisisce una competenza specifica in relazione soprattutto alla categoria od alle categorie di tributi domandati alla sua cognizione. l' a. esclude l' interfungibilita' tra componenti di sezioni diverse, nel corso dell' anno e dopo il provvedimento di assegnazione, in quanto cio' da un lato non consentirebbe ai membri delle sezioni l' acquisizione di specifiche competenze e dall' altro inciderebbe negativamente sulla qualita' della decisione e dell' intera attivita' giurisdizionale svolta dalla commissione. la sola motivata eccezione in tema di sostituzione riguarda il caso del membro-relatore. l' a. ricorda infine che sul problema dell' interfungibilita' dei componenti delle sezioni sussiste contrasto giurisprudenziale.
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati