| 136272 | |
| IDG800300123 | |
| 80.03.00123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrari maurizio
| |
| in margine alla revisione del concordato lateranense natura giuridica
dei concordati (parte i)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita soc., an. 37 (1980), fasc. 2, pag. 95-102
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d94304; d9441
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza il tema della natura dei concordati, esistendo in
dottrina una disputa sulla questione se i concordati possano
qualificarsi come atti giuridici o come meri atti politici. afferma
di aderire alla prima tesi dimostrando da una parte che la
soggettivita' internazionale non e' riferibile soltanto agli stati ma
anche alla chiesa cattolica come alle organizzazioni quali la ceca e
la cee, e dall' altra che il concordato costituisce un vero e proprio
accordo giuridico, essendo una convenzione fra la santa sede e uno
stato per il regolamento bilaterale di materie di comune interesse.
riguardo alla specificita' del concordato nei confronti dei trattati,
rileva che esso e' destinato ad operare nell' ambito dello stato, dal
momento che i destinatari sono sudditi dello stato, parte contraente
nell' accordo; e che si tratta dunque di un regolamento mediante una
convenzione esterna di un complesso di questioni attinenti a persone
e cose che hanno una precipua rilevanza nell' ordinamento di uno
stato.
| |
| art. 7 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |