| l' a. affronta il problema dei rapporti tra l' agricoltura italiana e
quella europea in generale e sostiene, servendosi anche di tabelle di
dati, che, nel complesso, la politica comunitaria e l' assenza di
interventi sul piano interno hanno penalizzato fortemente le regioni
meridionali e il divario esistente fra le regioni continentali piu'
favorite e le regioni meridionali non e' andato, nel corso degli
anni, attenuandosi. e ancor oggi, malgrado gli squilibri produttivi e
territoriali, il peso del deficit alimentare, il costo economico e
sociale di aree interne abbandonate (soprattutto nel centro e nel
mezzogiorno), certe forze politiche ed economiche continuano ad
avallare di fatto la politica comunitaria.
| |