Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136291
IDG800800073
80.08.00073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tessitore giovanni
arresto del falso teste in istruttoria e principi costituzionali
nota a ord. trib. belluno 22 ottobre 1976
Giur. cost., an. 24 (1979), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 54-72
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d61468; d0400; d02320
l' a. non condivide il dubbio di costituzionalita' sollevato dal tribunale di belluno sull' art. 359 comma 1 c.p.p., che ha ritenuto che la norma in esame, rimettendo sostanzialmente alla mera discrezionalita' del magistrato la determinazione del momento consumativo del reato, non preventivamente fissato dalla legge, con gravi disparita' di trattamento per identici comportamenti di coloro che sono chiamati a prestare l' ufficio di teste, leda il principio di eguaglianza di cui all' art. 3 cost., e per altro verso, anche il principio della inviolabilita' delle garanzie della difesa, di cui all' art. 24 cost., sotto il profilo che l' ambulatorieta' del momento consumativo provoca uno slittamento anche di quello iniziale delle predette garanzie. l' a. osserva che secondo la giurisprudenza della corte, nel valutare l' eventuale illegittimita' di una disposizione di legge in relazione all' art. 3 cost., dovra' tenersi conto della ratio che ha indotto il legislatore a formulare la norma ordinaria e valutare l' eventuale ragionevolezza di essa alla luce di altre disposizioni o di altri principi costituzionali. appare poi destituito di fondamento anche il dubbio di legittimita' dell' arresto provvisorio del teste, sollevato in riferimento all' art. 24 cost.. infatti dopo il secondo ammonimento e l' arresto, il teste non e' imputato di falsa testimonianza, ma conserva la sua originaria veste processuale, sicche' nessuna violazione dei diritti e delle garanzie della difesa puo' configurarsi nell' assunzione di sue ulteriori dichiarazioni senza l' assistenza del difensore.
art. 359 comma 1 c.p.p. art. 3 cost. art. 24 cost. art. 13 cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati