| 136292 | |
| IDG801100067 | |
| 80.11.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| palmieri michele giovanni
| |
| l' esperienza italiana in tema di ricorsi individuali alla
commissione europea dei diritti dell' uomo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 63, (1980), fasc. 1, pag. 45-74
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8660; d6035
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dalla data in cui ha preso effetto la prima dichiarazione italiana di
accettazione della competenza della commissione europea dei diritti
dell' uomo a ricevere ricorsi individuali (1 agosto 1973) sino alla
fine del 1978 sono stati proposti solo 83 ricorsi nei confronti dell'
italia; 11 di questi sono stati dichiarati ricevibili dalla
commissione. nelle decisioni sulla ricevibilita' la commissione ha
fra l' altro considerato piu' volte l' esigenza che il ricorrente
prospetti una questione di legittimita' costituzionale affinche'
siano considerati esauriti i ricorsi interni. tra i ricorsi
dichiarati ricevibili, 7 concernono l' eccessiva lunghezza dei
procedimenti penali, 1 quella dei procedimenti civili; vari ricorsi
ricevibili attengono alla garanzia della liberta' personale. nel
rapporto relativo all' affare artico, la commissione ha concluso all'
unanimita' nel senso che la nomina di un difensore d' ufficio in un
procedimento penale non costituisce sufficiente garanzia della difesa
| |
| art. 6 conv. eur. dir. uomo
art. 26 conv. eur. dir. uomo
art. 27 conv. eur. dir. uomo
rapporto comm. eur. dir. uomo 8 marzo 1979 (affare artico)
dec. comm. eur. dir. uomo 10 luglio 1978 (affare tele-biella)
dec. comm. eur. dir. uomo 10 marzo 1977 (affare guzzardi)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |