| 136293 | |
| IDG800900212 | |
| 80.09.00212 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cascioli santina
| |
| il rapporto di lavoro degli operai agricoli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 12 (1980), fasc. 1, pt. 4, pag. 217-240
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le tradizionali figure di lavoratore subordinato in agricoltura. a)
salariati fissi: concetto e fonti. qualificazione giuridica del
contratto dei salariati fissi; opinioni della dottrina ed indirizzo
della giurisprudenza. b) braccianti: semifissi: concetto e natura
giuridica del rapporto di lavoro; braccianti avventizi. alcune
osservazioni relative ad alcuni istituti disciplinati dalla
contrattazione collettiva per gli operai agricoli: la figura dell'
operaio agricolo: superamento della distinzione tra salariati fissi e
braccianti; il collocamento dei lavoratori agricoli; la tutela delle
condizioni di lavoro; la stabilita' del posto di lavoro; i diritti
sindacali; la protezione sociale dei lavoratori agricoli. la figura
del lavoratore agricolo nel quadro del disegno di legge sui patti
agrari. la ristrutturazione delle imprese agricole e relativa
esigenza di adeguare la politica agricola italiana al nuovo corso
della politica agraria europea.
| |
| art. 2135 c.c.
l. 29 aprile 1949, n. 264
l. 15 agosto 1949, n. 533
l. 26 novembre 1955, n. 1161
l. 2 marzo 1963, n. 320
l. 15 settembre 1964, n. 756
l. 15 luglio 1966, n. 604
l. 11 marzo 1970, n. 83
l. 20 maggio 1970, n. 300
l. 11 febbraio 1971, n. 11
l. 8 agosto 1972, n. 457
l. 11 agosto 1973, n. 533
l. 20 maggio 1975, n. 164
l. 16 febbraio 1977, n. 37
contr. coll. naz. lav. 25 giugno 1979 (lavoratori agricoli)
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |