| 136296 | |
| IDG800900291 | |
| 80.09.00291 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| montesano luigi
| |
| luci ed ombre in leggi e proposte di "tutele differenziate" nei
processi civili
| |
| | |
| relazione al xiii convegno dell' associazione fra gli studiosi del
processo civile, catania, 28-30 settembre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., an. 34 (1979), fasc. 4, pag. 592-603
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4051; d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che la "tutela giurisdizionale differenziata" ha scarso o
nullo significato tecnico-giuridico nel vigente sistema dei processi
e dei "riti" civili ordinari e speciali, l' a. sconsiglia de iure
condendo il moltiplicarsi di "riti speciali" e si sofferma sulle
tutele sommarie non cautelari fornite da autonomi procedimenti e sui
limiti oggettivi e soggettivi dell' efficacia dei provvedimenti
finali di tali tutele divenuti definitivi. l' esame della sorte a
processo estinto di quei provvedimenti di tutela sommaria non
cautelare che sono emessi durante l' ordinario giudizio e definiti di
"accoglimento allo stato degli atti" nonche' alcuni cenni sulle
condanne con riserva, concludono la presente relazione.
| |
| art. 24 cost.
art. 2909 c.c.
art. 310 c.p.c.
art. 665 c.p.c.
art. 700 c.p.c.
l. 11 agosto 1973, n. 533
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |