Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136298
IDG800400204
80.04.00204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
baldassarre antonio
le ultime sentenze della corte costituzionale
Dem. dir., an. 19 (1979), fasc. 4-5, pag. 697-701
d02145; d03121; d55; d04014
l' a. prende in esame tre gruppi di sentenze della corte costituzionale che confermano, a suo giudizio, l' impressione di una correzione di orientamento realizzatosi dopo l' immissione degli ultimi giudici. al primo gruppo appartiene la sentenza che ha abrogato la norma del testo unico di pubblica sicurezza che prevedeva l' incriminazione di chi avesse preso la parola in una riunione essendo a conoscenza che i promotori non avevano dato il dovuto preavviso all' autorita' di pubblica sicurezza. l' a. approva senza riserve la decisione sollevando tuttavia qualche "annotazione ironica" sulle motivazioni. al secondo gruppo appartiene la sentenza con la quale la corte ha giudicato incostituzionale una disposizione del codice penale militare di pace che stabilisce l' equiparazione, ai fini della pena, dell' omicidio tentato o preterintenzionale all' omicidio volontario di un superiore. e' stato, cosi', abrogato l' art. 186 del codice penale militare di pace. la motivazione e' che la difesa della vita era posta sullo stesso piano di quello della subordinazione gerarchica al superiore. con due sentenze consecutive la corte si e' pronunciata sulla questione se gli atti di organi monocratici delle regioni, principalmente quelli dei presidenti, siano sottoponibili al sindacato della commissione di controllo. la corte ha affermato che spetta allo stato il controllo di legittimita' anche degli atti di organi regionali monocratici. l' a. conclude commentando la sentenza con la quale la corte ammette il potere statale di controllo anche sullo scioglimento del consiglio d' amministrazione ospedaliero da parte del presidente della regione.
art. 186 c.p.mil.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati