| 136300 | |
| IDG800400332 | |
| 80.04.00332 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| montemarano armando
| |
| il fanciullo nell' ordinamento giuridico della famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi soc., s. 2, an. 19 (1979), fasc. 1-2, pag. 20-34
| |
| | |
| d3013; s763
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. svolge un excursus storico sulla trasformazione dell'
istituzione familiare nei preesistenti ordinamenti giuridici: nel
diritto greco; nel diritto romano; nel diritto medioevale; nel
diritto intermedio. successivamente traccia le linee della riforma
del diritto di famiglia italiano fino alla legge n. 151 di cui
esamina gli aspetti essenziali: l' equiparazione della posizione
giuridica della prole legittima a quella della prole naturale
unitamente alla promozione delle donne; la potesta' cui e' soggetto
il figlio; la nuova disciplina della filiazione fuori del matrimonio
che implica il riconoscimento dell' esistenza di una famiglia
naturale e di una famiglia mista coesistenti giuridicamente con la
famiglia legittima. infine, l' a. esamina la posizione del fanciullo
nell' ambito familiare. l' ordinamento garantisce la preminenza dell'
interesse dei figli rispetto a quello di qualsiasi altro componente
del nucleo familiare e l' a. sostiene che nessuna legislazione che si
proponga di tutelare il fanciullo si rivelera' adeguata al fine se
non riesce a tutelare anzitutto la famiglia.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |