Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136304
IDG800800291
80.08.00291 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
conso giovanni
la liberta' provvisoria a confronto con le esigenze di tutela della collettivita', ovvero la "legge reale" tra politica e diritto
nota a c. cost. 23 gennaio 1980, n. 1
Giur. cost., an. 25 (1980), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 470-480
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d0402; d6115
l' a. afferma che il comma 3 parte seconda dell' art. 1 l. 22 maggio 1975 n. 152 ha superato l' impatto con la corte costituzionale, ricevendone al tempo stesso una serie di chiarimenti contenutistici, che inducono a considerare la sentenza n. 1 del 1980 soprattutto alla stregua di una tipica sentenza interpretativa di rigetto. purtroppo all' interpretazione suggerita dalla corte sulla nozione di "reati che pongono in pericolo le esigenze di tutela della collettivita'" si possono muovere due ordini di obiezioni: la prima riguarda la scarsa precisione del significato, anzi dei significati, con cui la sentenza ritiene di poter "riempire" la genericita' della clausola generale; la seconda riguarda la discutibile esattezza, per non dire la contraddittorieta', di alcune affermazioni concernenti singoli passaggi del discorso argomentativo diretto a dare consistenza alla tribolata nozione. per superare la contraddizione non vi sarebbe che muovere da un' imputazione che consente la liberta' provvisoria (percio' meno grave delle imputazioni corrispondenti alle figure criminose elencate nel comma 1 dell' art. 1) e compiere la prognosi di pericolosita' prendendo in considerazione l' attitudine dell' imputato a commettere o uno qualsiasi dei reati di cui all' art. 1 comma 1 o un reato del tipo di quello gia' addebitatogli. ma il prezzo da pagare sarebbe davvero troppo caro.
art. 1 l. 22 maggio 1975, n. 152 art. 27 comma 2 cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati