Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136309
IDG800400448
80.04.00448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
guzzetti giovanni battista
introduzione allo studio del terrorismo attuale in italia
Studi soc., an. 20 (1980), fasc. 6, pag. 3-20
d542
l' a. affronta il problema del terrorismo premettendo alcune considerazioni di carattere generale sul fenomeno, e analizzandolo poi attraverso i protagonisti, le caratteristiche, le cause, gli obiettivi, le responsabilita'. in base all' analisi, l' a. propone dei rimedi per combattere il fenomeno terroristico: rimedi atti ad impedire o ad ostacolare il sorgere delle manifestazioni terroristiche, soprattutto con l' impegno di far progredire continuamente la societa', escogitando sempre piu' efficaci strumenti giuridici ed operativi, per scongiurare il ricorso alla violenza e alla autogiustizia. suggerisce rimedi piu' vicini che assicurino sicurezza e protezione da parte del potere legislativo, del potere esecutivo, del potere giudiziario, delle forze dell' ordine, dei mezzi d' informazione, di ogni cittadino a tutti gli esponenti del regime democratico repubblicano o a coloro che sono in grado, come i testimoni, di dire qualcosa. tutto questo comporta qualche ritocco al codice di procedura penale, in particolare all' art. 349 che, proteggendo in tutti i modi l' imputato, non protegge con uguale forza il magistrato, il giudice popolare, il teste. l' a. ritiene opportuna anche un' eventuale revisione della tutela del segreto istruttorio. per eliminare nel modo piu' efficace la piaga del terrorismo occorre procedere, sostiene l' a., ad uno sforzo sincero per un recupero piu' largo possibile dei terroristi alla democrazia.
art. 349 c.p.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati