Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136315
IDG801100057
80.11.00057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
abbatescianni girolamo
la prescrizione dei crimini nazisti e la convenzione europea del 25 gennaio 1964
Com. intern., vol. 35, (1980), fasc. 1, pag. 19-32
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d8672; d8673; d8674
in seguito al fallimento della convenzione delle nazioni unite del 26 novembre 1968 sulla imprescrittibilita' dei crimini di guerra e dei crimini contro l' umanita' il consiglio d' europa ha adottato una convenzione che, se ratificata dai paesi interessati, risolverebbe il problema della prescrizione dei crimini nazisti. poiche' in italia i crimini piu' gravi sono sanzionati con l' ergastolo e come tali imprescrittibili, il problema si pone per quei crimini non puniti con l' ergastolo. l' adattamento dell' ordinamento italiano alla convenzione europea comporterebbe per questi ultimi crimini una modifica in peius e quindi una modifica del principio nullum crimen sine lege recepito dall' art. 25comma 2 cost.. sembra quindi che l' esecuzione in italia della convenzione europea debba avvenire mediante legge di revisione costituzionale.
conv. new york 26 novembre 1968 (imprescrittibilita' crimini di guerra e contro l' umanita') conv. strasburgo 25 gennaio 1974 (imprescrittibilita') crimini di guerra e contro l' umanita')
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati