| 136316 | |
| IDG800602133 | |
| 80.06.02133 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro mario
| |
| "godimento di alloggio" nella legislazione sull' edilizia popolare ed
economica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a cass. sez. i civ. 3 dicembre 1979, n. 6283
| |
| Giust. civ., an. 30 (1980), fasc. 5, pt. 1, pag. 1124
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1820; d18205
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata precisa che l' espressione normativa "godimento
di alloggio" art. 25 lett. a d.p.r. 17 gennaio 1959 n. 2, da
intendersi nel senso di destinazione dell' alloggio ad abitazione
propria, non e' equivalente all' altra, "possesso dell' alloggio"
(art. 23 comma 3) la quale nonostante l' uso tecnicamente impreciso
del termine possesso deve essere intesa nel significato piu' ampio e
generico di disponibilita' dell'alloggio. l' a. osserva che, se pur
la giurisprudenza del supremo collegio e' costante nel ritenere che
l' assegnatario di un appartamento di cooperativa a contributo
erariale, prima della stipulazione del contratto di mutuo
individuale, non e' proprietario o titolare di altro diritto reale di
godimento, ne' possessore dell' appartamento assegnatogli, le
osservazioni della massima sono ineccepibili.
| |
| l. 27 aprile 1962, n. 231
art. 25 d.p.r. 17 gennaio 1959, n. 2
art. 23 d.p.r. 17 gennaio 1959, n. 2
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |