| 136318 | |
| IDG800600162 | |
| 80.06.00162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| martini paolo
| |
| il portatore di salmonella e l' assicurazione malattie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. firenze 29 aprile 1975
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 5, pag. 807-812
| |
| | |
| d7021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la decisione annotata, con cui viene riconosciuto il diritto all'
indennita' di malattia da parte dell' inam al portatore sano di
salmonella, allontanato temporaneamente dal lavoro, e', secondo l'
a., corretta sotto ogni profilo, ma soffre di una logica
particolaristica e attuariale del fenomeno. l' a. spiega quindi
queste sue avverzioni e in particolare si sofferma a illustrare il
concetto di malattia, rilevando come esso trovi disagevole campo di
applicazione nella realta' giuridica, mancando una definizione dell'
evento tutelato nell' ambito dell' assicurazione generale di
malattia, per cui riesce difficile considerare malato un portatore
"sano". conclude rilevando la imperfezione e la insufficienza,
nonche' l'arretratezza della legge istituzionale dell' inam, ormai
sommersa da nuovi principi e da piu' aperte visioni dei fini sociali
perseguiti.
| |
| art. 5 l. 11 gennaio 1943, n. 138
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |