| 136346 | |
| IDG800602362 | |
| 80.06.02362 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| casarotto g. giorgio
| |
| | |
| | |
| commento agli artt. 4 quater e 4 quinquies d.l. 30 gennaio 1979, n.
21 e l. 31 marzo 1979, n. 93 (dilazione dell' esecuzione dei
provvedimenti di rilascio degli immobili adibiti ad uso di abitazione
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 670-678
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4370
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la disposizione in esame intende privilegiare le categorie di
sfrattati che non hanno potuto godere del beneficio della proroga,
attraverso il vincolo imposto a determinati enti pubblici
relativamente ad appartamenti di loro proprieta'. premesse le
considerazioni riguardanti la disparita' di trattamento operata cosi'
in danno di soggetti di fatto nella medesima situazione; e quelle
afferenti la natura dell' obbligo di pubblicazione imposto all' ente,
da una parte, e la richiesta fatta dagli sfrattati, dall' altra, l'
a. esamina in particolare i singoli aspetti della disciplina. tra l'
altro, egli tratta degli spazi di liberta' e discrezionalita' che
quest' ultima lascia agli enti pubblici; delle sanzioni previste per
le violazioni, che possono essere di vari tipi; della competenza del
presidente del tribunale a designare, tra tutti coloro che hanno
presentato la richiesta, il titolare del diritto a contrarre; delle
conseguenze di una locazione che l' ente pubblico concluda con un
soggetto estraneo alla categoria privilegiata.
| |
| art. 631 comma 3 c.c.
art. 2932 c.c.
art. 781 c.p.c.
art. 4 quater d.l. 30 gennaio 1979, n. 21
art. 4 quinquies d.l. 30 gennaio 1979, n. 21
l. 31 marzo 1979, n. 93
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |