| 136350 | |
| IDG800602366 | |
| 80.06.02366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tavassi testoni marina
| |
| | |
| | |
| commento all' art. 4 d.l. 30 gennaio 1979, n. 21 e l. 31 marzo 1979,
n. 93 (dilazione dell' esecuzione dei provvedimenti di rilascio di
immobili adibiti ad uso di abitazione)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 661-665
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4370
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la disciplina della posizione debitoria del conduttore che usufruisca
della dilazione dell' esecuzione del provvedimento di rilascio,
contenuta nell' articolo in esame lascia sussistere quei problemi di
compatibilita' con l' art. 1591 c.c. gia' dibattuti sotto il vigore
della precedente normativa. constatato quanto sopra, l' a. esamina in
modo particolareggiato le ipotesi che sono interessate dalla
disposizione in esame. anche questo articolo rinvia alla legge n.
392/78, relativamente alla determinazione del canone dovuto per il
periodo di occupazione successivo al provvedimento di rilascio; ma l'
a. fa rilevare come, in caso di disaccordo nel calcolo dell' equo
canone, nel processo esecutivo si inserisce autonomamente il
procedimento contemplato per questi casi dalla l. n. 392. segue un
rapido esame della disciplina prevista in materia da ciascuna delle
leggi precedenti.
| |
| art. 36 l. 23 maggio 1950, n. 253
art. 4 l. 26 novembre 1969, n. 833
art. 1591 c.c.
art. 62 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 65 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 43 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 29 l. 23 maggio 1980, n. 253
art. 10 l. 26 novembre 1969, n. 833
art. 1587 c.c.
art. 9 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 4 d.l. 30 gennaio 1979, n. 21
l. 31 marzo 1979, n. 93
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |