| 136354 | |
| IDG800602370 | |
| 80.06.02370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tavassi testoni marina
| |
| | |
| | |
| commento all' art. 2 d.l. 30 gennaio 1979, n. 21 e l. 31 marzo 1979,
n. 93 (dilazione dell' esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli
immobili adibiti ad uso di abitazione)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 648-651
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4370
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene superflua l' analisi delle singole ipotesi di non
applicabilita' del regime di dilazione stabilito dalla legge n.
93/79, in quanto le stesse gia' erano contemplate dalla legislazione
precedente. maggiori considerazioni meritano, a suo giudizio, i
rinvii alla legge n. 395/78, attraverso i quali vengono ricostruite
sia le procedure di formazione dei c.d. titoli privilegiati, sia i
procedimenti di graduazione e proroga, senza riuscire ad evitare il
sorgere di non lievi problemi di ordine pratico. assolutamente
diverso da qualsiasi precedente istituto e' invece quello relativo
alla sanatoria della morosita' del conduttore, che si distingue sia
per la procedura che per le conseguenze.
| |
| art. 2 l. 28 luglio 1978, n. 395
art. 4 l. 26 novembre 1969, n. 833
art. 5 l. 26 novembre 1969, n. 833
art. 2 d.l. 30 gennaio 1979, n. 21
l. 31 marzo 1979, n. 93
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |