| 136367 | |
| IDG800602383 | |
| 80.06.02383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| costantino michele
| |
| | |
| | |
| commento all' art. 6 l. 4 agosto 1978, n. 440 (norme per l'
utilizzazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente
coltivate)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 563-571
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9117
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| alle commissioni di cui all' art. 6 e' demandato il compito di
accertare l' esistenza delle condizioni stabilite dalla legge per
procedere all' assegnazione di terre incolte; l' accertamento che
esse svolgono ha quindi effetti costitutivi. la disciplina, ridotta
al minimo, che e' contenuta nell' articolo in esame riguarda un
procedimento a carattere contenzioso, cosa che comporta tutta una
serie di conseguenze, tra le quali l' a. individua: gli accertamenti
preliminari relativi alla regolare costituzione delle parti, che le
commissioni dovranno operare prima di passare alla fase istruttoria;
il sorgere della problematica relativa all' ipotesi in cui siano i
soli proprietari ad instaurare un procedimento ex art. 6; l'
individuazione degli elementi di cui dovra' constare la domanda
introduttiva per assicurare un' effettiva attuazione del principio
del contraddittorio. presupposta l' applicazione dei principi
generali di diritto processuale, rimangono a detta dell' a. non pochi
problemi relativi alla contrapposizione tra interessi pubblici e
privati, che non trova spunti normativi nella scarna disciplina.
| |
| art. 97 c.c.
art. 18 l. 1 giugno 1977, n. 285
art. 39 c.p.c.
art. 6 l. 4 agosto 1978, n. 440
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |