Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136368
IDG800602384
80.06.02384 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
princigalli anna maria
commento all' art. 5 l. 4 agosto 1978, n. 440 (norme per l' utilizzazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate)
Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 547-562
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d9117
l' esigenza di utilizzazione delle terre incolte prescinde da una specifica individuazione dei soggetti che possono richiedere l' assegnazione, dai quali sono esclusi solo gli enti pubblici, cercandosi piuttosto di realizzare un effettivo rapporto tra interessi imprenditoriali e controllo pubblico. a questo scopo l' introduzione dell' onere della presentazione di un piano aziendale, la cui importanza viene sottolineata dall' a., e' completata con la previsione di una sanzione a carico degli inottemperanti. la volonta' di favorire la formazione di numerose unita' produttive efficienti non e' in contrasto con la individuazione di soggetti che possono avere la precedenza nell' assegnazione, e se e' intuitivo il motivo che ha portato a privilegiare cosi', ad esempio, societa' semplici costituite tra imprese familiari coltivatrici o cooperative costituite a norma dello art. 18 l. 285/77, non e' pero' superfluo esaminare, come fa l' a., i piu' diversi aspetti di tali assegnazioni. con particolare attenzione vengono poi affrontate le problematiche relative ai rapporti tra proprietario e usufruttuario e assegnatario.
l. 9 maggio 1975, n. 153 l. 10 maggio 1976, n. 352 l. 1 giugno 1977, n. 285 l. 11 febbraio 1971, n. 11 l. 17 febbraio 1971, n. 127 art. 2135 c.c. art. 1618 c.c. art. 1335 c.c. l. 27 dicembre 1977, n. 984 art. 5 l. 4 agosto 1978, n. 440
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati