| 136369 | |
| IDG800602385 | |
| 80.06.02385 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| iannarelli antonio
| |
| | |
| | |
| commento all' art. 4 l. 4 agosto 1978, n. 440 (norme per l'
utilizzazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente
coltivate)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 533-547
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9117
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' articolo in commento espone tutti i compiti attribuiti alla
regione con l' unico scopo di attuare il recupero produttivo delle
terre incolte o abbandonate o insufficientemente coltivate, non solo
in termini di coltivazione, ma anche relativamente alla salvaguardia
dell' ambiente. dopo aver esaminato cosi' gli interventi relativi
all' accertamento, censimento e classificazione delle terre incolte
etc., l' a. rivolge la propria attenzione al procedimento in base al
quale i proprietari delle terre censite possono impugnare l' atto
amministrativo nel quale si e' sostanziato l' accertamento dello
stato delle terre stesse, ritenuto presupposto per l' assegnazione,
ed ottenere cosi' l' esclusione del possedimento in questione dagli
elenchi. qualche difficolta' puo' comportare l' individuazione degli
"aventi diritto" di cui al comma 4 dell' articolo in esame. un'
attenta analisi viene riservata anche alla individuazione della
figura dei richiedenti e degli obblighi che essi si assumono. in
ultimo l' a. evidenzia, tra tutti i problemi interpretativi che la
legge nella sua interezza, e questo articolo in particolare, pongono
quelli relativi agli effetti della richiesta di assegnazione e del
suo accoglimento.
| |
| art. 11 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 9 maggio 1975, n. 153
art. 26 l. 1 giugno 1977, n. 285
art. 4 l. 4 agosto 1978, n. 440
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |