| 136373 | |
| IDG800800121 | |
| 80.08.00121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| persiani mattia
| |
| problemi e prospettive del passaggio all' inps dei lavoratori
pubblici e privati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. parl., an. 21 (1979), fasc. 4, pag. 511-527
| |
| | |
| d7030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che l' innovazione piu' importante apportata dal
disegno di legge n. 2486 del 21 ottobre 1978 sia l' unificazione del
sistema previdenziale. fino ad oggi, infatti, continua l' a., i
dipendenti da datori di lavoro pubblici o privati hanno avuto un
trattamento pensionistico spesso diverso da quello del regime
generale; da cio' deriva che l' unificazione delle discipline del
rapporto di lavoro pubblico e di quello privato da' luogo al
superamento delle differenze esistenti tra le discipline di quelli
che erano considerati i diversi tipi di impiego pubblico. la
realizzazione di tale unione non e' pero', secondo l' a., pacifica
poiche' presenta molte difficolta' che l' a. prende in esame. il
disegno di legge n. 2486 ha inoltre proposto soluzioni ai problemi
nascenti dal rapporto retribuzione-pensionabile e retribuzione
imponibile, rapporto che e' terreno di scontro tra le due concezioni
della tutela previdenziale: quella originaria ed insensibile ai
problemi costituzionali e quella invece ispirata ai principi
costituzionali e basata sull' art. 3.
| |
| d.p.r. 29 dicembre 1973, n. 1092
d.p.r. 3 marzo 1938, n. 680
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |