Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136375
IDG800602361
80.06.02361 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gallo ettore
profili penalistici nella applicazione della legge 27 luglio 1978, n. 392
Nuove leggi civ., an. 2 (1979), fasc. 3, pag. 679-689
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30640; d540
secondo l' a. e' tempo di circoscrivere sostanzialmente il diritto costituzionale all' abitazione. ma questa operazione, che varrebbe a dare unita' alle varie iniziative in tema di riforma urbanistica, blocco dei fitti, costruzioni di alloggi popolari, trova discordi, al momento di interpretare non formalmente determinati valori costituzionali, le varie voci politiche; ne' l' intervento della corte costituzionale vale ad appianare le divergenze. ad esemplificazione di quanto affermato nella premessa, l' a. traccia una rapida storia dei provvedimenti legislativi succedutisi in materia di fitti, dimostrando come qui il diritto costituzionale sia sempre di fatto rimasto staccato, incapace di controllare i modi attraverso i quali si soddisfacevano e si soddisfano gli interessi privati. si e' ritenuto di poter fare a meno di qualsiasi forma di deterrente penale: l' a. commenta le argomentazioni che sono state svolte nell' ambito di quelle pronunce giurisprudenziali, maggiormente significative, che egli ritiene di segnalare; e si dichiara contrario a qualsiasi troppo disinvolta previsione di sanzioni penali, che di fatto servirebbero molto spesso a proteggere discipline deboli e mal strutturate.
art. 42 comma 2 cost. art. 3 cost. art. 19 comma 2 d.lg.lt. 12 ottobre 1945, n. 669 art. 28 l. 23 maggio 1950, n. 253 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 15 c.p. art. 643 c.p. art. 692 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati