| 136376 | |
| IDG810600001 | |
| 81.06.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| prosperetti marco
| |
| introduzione al problema degli interessi monetari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 29 (1980), fasc. 1, pt. 1, pag. 1-19
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d30510; d1812
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la disciplina relativa alla fruttuosita' del denaro nell' ambito
delle obbligazioni pecuniarie e', a giudizio dell' a.,
particolarmente eterogenea, cosi' come lo e' la giurisprudenza. la
tendenza attuale fa del problema degli interessi un fenomeno
autonomo, slegato da motivi economici. l' a. esamina le evoluzioni
che l' assetto degli interessi ha avuto nella codificazione anteriore
alla unificazione dei codici civili e commerciali, con considerazioni
sull' aspetto particolare relativo ai debiti dello stato; fino a
commentare i piu' significativi atti preparatori della disciplina
attuale. da ultimo sviluppa la problematica in ordine alla
determinazione del tasso legale.
| |
| art. 429 c.p.c.
art. 1224 c.c.
art. 1282 c.c.
art. 1231 c.c. 1865
art. 1233 c.c. 1865
art. 41 c. comm.
art. 347 c. comm.
art. 1831 c.c. 1865
art. 1229 c.c. 1865
art. 1284 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |