| 136386 | |
| IDG810600014 | |
| 81.06.00014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| perrone leonardo
| |
| le societa' immobiliari: profili tributari
| |
| | |
| relazione al convegno organizzato dalla confederazione italiana della
proprieta' edilizia a roma il 21 maggio 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 34 (1980), fasc. 4, pt. 1, pag. 771-797
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312; d23
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il legislatore del 1955 ha definito le societa' immobiliari come
svolgenti una attivita' limitata esclusivamente alla proprieta' ed
alla gestione dei beni immobili, affermando che tale attivita' non e'
imprenditoriale, bensi' di mero godimento. partendo da tale
definizione l' a. esamina alcuni dei numerosi problemi fiscali di
questo tipo di societa', piu' specificatamente, delle societa' che
concedono in locazione beni immobili. vengono cosi' passate in
rassegna l' iva, l' invim, e l' imposta sui redditi, e per ciascuna
di esse l' a. prende in considerazione l' aspetto relativo alle
societa' semplici distinto da quello proprio dalle societa' di
capitali. in ultimo, alcune considerazioni riguardo alle disposizioni
introdotte dalla l.n. 904/77 in tema di conferimenti di azienda.
| |
| art. 2248 c.c.
l. 18 ottobre 1955, n. 930
art. 2135 c.c.
art. 2195 c.c.
l. 23 febbraio 1960, n. 131
l. 12 gennaio 1980, n. 2
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |