| 136396 | |
| IDG810600025 | |
| 81.06.00025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| antinozzi mario
| |
| la costituzionalita' dell' art. 1916 cod. civ.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 22 (1980), fasc. 2, pt. 1, pag. 191-196
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3165
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., riferendosi alla sentenza n. 50 del giugno 1979 della corte
costituzionale, sottolinea la retta interpretazione dell' art. 1916
c.c. e la sua rispondenza al dettato costituzionale. infatti il
diritto di surroga e' concesso solo all' assicuratore e non anche al
datore di lavoro per il corrispettivo percepito dal lavoratore
infortunato per colpa altrui e cio' perche' diverso e' lo status dei
soggetti e diverso e' l' oggetto e il presupposto della loro
prestazione. segue una postilla minima dell' avv. emilio pasanisi che
ribadisce il concetto e la funzione della surroga assicurativa.
| |
| art. 1916 c.c.
art. 2110 c.c.
c. cost. 18 giugno 1979, n. 50
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |