| 136406 | |
| IDG810600138 | |
| 81.06.00138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| schiavano giovanni
| |
| sulla limitata residenza valutaria del cittadino italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 25 (1980), fasc. 4-5, pag. 812-835
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che soggetti attivi di alcuni reati valutari possono
essere soltanto i "residenti" ai sensi del d.l. 6 giugno 1956, n.
476, art. 1. e' evidente percio' che non puo' commettere violazioni
di leggi valutarie chi non essendo residente non e' tenuto ad
osservarle anche se si trova sul territorio dello stato. per converso
chi e' considerato residente puo' commettere violazioni di queste
leggi, con conseguente punibilita' ai sensi della legge italiana,
anche con azioni od omissioni compiute all' estero.
| |
| art. 1 d.l. 6 giugno 1956, n. 476
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |