| 136410 | |
| IDG810600142 | |
| 81.06.00142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario, ferrando gilda
| |
| regime della filiazione, parentela naturale e famiglia di fatto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt. 2, pag. 1301-1341
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli a.a. affrontano una serie di problemi relativi alla famiglia
naturale; partendo dalla tutela dei figli naturali e dalla parita'
tra i loro diritti e quelli dei figli legittimi, esaminano in un
secondo tempo i rapporti tra il figlio naturale e gli ascendenti e i
collaterali del suo genitore, fermandosi quindi sulla famiglia di
fatto, in particolare sulla rilevanza giuridica della convivenza
"more uxorio". per quanto riguarda quest' ultimo punto rilevano che,
nel caso in cui la coppia abbia generato prole, occorre valutare se
la convivenza tra i genitori sia idonea a dar vita ad un rapporto
trilaterale tra i genitori e il figlio e non invece, come avviene per
effetto del semplice riconoscimento, a singoli rapporti tra ciascun
genitore ed il figlio. prendono infine in considerazione l' ipotesi
della convivenza "more uxorio" in assenza di prole per verificare se
i rapporti che si instaurano in tal modo possono avere rilevanza
giuridica. sostanzialmente essi vogliono mettere in luce la tendenza
della dottrina moderna a rendere la famiglia di fatto giuridicamente
rilevante, a rinunciare di difendere l' istituzione in quanto tale,
preoccupandosi invece di garantire l' assolvimento della "funzione"
familiare.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |