Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136412
IDG810600145
81.06.00145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
scalisi antonio
"principio di parita'" e successione tra collaterali
nota a c. cost. 4 luglio 1979, n. 55
Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt. 1, pag. 1043-1057
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3027
l' a. riconosce che la corte costituzionale con la decisione in esame ha innovato sostanzialmente il precedente indirizzo, apportando un notevole contributo; essa ha infatti dichiarato la illegittimita' dell' art. 565 c.c. relativamente alla parte in cui esclude dalla successione legittima, in mancanza di altri successibili, i fratelli o le sorelle del de cuius, ed ha quindi inaugurato l' assunto della parita' di trattamento tra prole legittima e naturale. accusa pero' la corte stessa di non aver esaminato direttamente il vero centro della questione di cui all' art. 30 comma 3 cost. e cioe' il significato che il cosi' detto "limite" di compatibilita' assume in presenza di membri della famiglia legittima. rileva percio' che non si realizza una soddisfacente interpretazione dell' art. 30 comma 3 cost. sino a quando la piena attuazione del principio di parita' in esso contenuto viene subordinato alla mancanza di una famiglia legittima.
art. 3 cost. art. 30 comma 3 cost. art. 565 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati