Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


136420
IDG810600153
81.06.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
germano' alberto
potesta' dei genitori e diritti fondamentali dei minori
relazione tenuta al convegno di studio sui "rapporti personali nella famiglia" organizzato dal consiglio superiore della magistratura, camerino, 6-12 maggio 1979
Dir. fam., an. 8 (1979), fasc. 4, pt. 2, pag. 1514-1527
d30002
l' a. esamina il tema della potesta' dei genitori e dei diritti dei minori. innanzitutto mette in risalto che in base al nuovo diritto di famiglia, sia in una famiglia fondata sul matrimonio, sia in una famiglia di fatto, spetta ad entrambi i genitori, in modo congiunto e di comune accordo, l' esercizio della patria potesta' sui propri figli, e che acquista valore il ruolo di coppia nella soddisfazione del diritto alla educazione che e' bisogno - diritto fondamentale di ogni figlio. passa quindi ad esaminare la natura e il contenuto della potesta' genitoriale che e' per lui un potere-dovere, cioe' una "funzione" correlata ad un "ufficio", dal momento che e' la legge che attribuisce ai genitori un potere che essi devono esercitare non nel loro interesse personale ma nell' interesse del figlio. aggiunge poi che al dovere dei genitori di educare corrisponde un vero e proprio diritto soggettivo del minore all' educazione. conclude auspicando la creazione di un ordinamento minorile che garantisca al minore lo status di cittadino.
art. 316 c.c. art. 317 bis c.c. art. 29 comma 2 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati